Paesi Bassi
Ristoranti Enoteche
Quando si pensa ai Paesi Bassi, la mente corre subito ad Amsterdam. I suoi canali, perfetti per passeggiate rilassanti durante il giorno, le case dalle grandi finestre che si accendono al calare del buio, i caffè con lunghi tavoli di legno e l’atmosfera cosmopolita le regalano un fascino irresistibile.
Amsterdam è senza dubbio una tappa imprescindibile, il punto di partenza di una lunga lista di destinazioni altrettanto affascinanti, distribuite nelle dodici province del Paese. E quasi tutte sono facilmente raggiungibili in treno. Da Amsterdam, ad esempio, bastano meno di 25 minuti per arrivare a Utrecht. Anche qui i canali disegnano una città vivace e suggestiva, spesso considerata una sorta di “piccola Amsterdam”, ma molto meno affollata. Da non perdere la cattedrale di San Martino, con l’imponente torre che domina orgogliosamente lo skyline. All’interno, se vi va, potete persino fermarvi per un caffè.
Da Utrecht, in appena 45 minuti si raggiunge Rotterdam, a sua volta collegata a L'Aia da soli 25 minuti di treno. Le due città hanno personalità ben distinte: Rotterdam è multiforme, un grande porto dall’anima ruvida ma anche un concentrato di architettura contemporanea e una meta ideale per gli amanti dello shopping; L’Aia, più sobria ed elegante, merita comunque una visita. Qui si trovano il suggestivo complesso del Binnenhof cuore della politica olandese, e la lunga e popolare spiaggia di Scheveningen.
In meno di due ore e mezza si può poi spingersi fino a Groningen, vivace eclettica città del nord, oppure raggiungere le incantevoli spiagge dell Delft da L’Aia o Rotterdam, e Haarlem da Amsterdam…
Rijksmuseum di Amsterdam
È vero! I Paesi Bassi hanno la più alta densità di musei al mondo. Ce n'è quindi per tutti i gusti e per tutte le età. La loro diversità è un vero invito a viaggiare attraverso la storia, la cultura e le tradizioni del paese.
A lungo sotto il dominio spagnolo, i Paesi Bassi hanno conosciuto un periodo di grande prosperità tra il XVII e il XIX secolo. Questa “era olandese” è caratterizzata da un forte sviluppo artistico, scientifico e commerciale, ifavorito anche dalla nascita della celebre Compagnia Olandese delle Indie Orientali. A questo periodo si devono la straordinaria produzione pittorica, le splendide città storiche di cui abbiamo parlato, ma anche ricchezza e potere, in parte ottenuti attraverso capitoli più bui come l’oppressione e la schiavitù. Come molti altri paesi europei, anche il Regno dei Paesi Bassi, costituito nel 1815, ha attraversato gli orrori delle guerre del Novecento e ha pagato un tributo altissimo in vite umane durante l’occupazione nazista.
E' vivamente consigliata una visita al Rijksmuseum di Amsterdam o al Mauritshuis dell'Aia per ammirare i capolavori di Rembrandt o di Vermeer. Per chi ama la pittura di Van Gogh, c'è il museo a lui dedicato ad Amsterdam o il Museo Kröller-Müller di Otterlo (provincia del Gederland). Vale una visita anche la casa di Anna Frank ad Amsterdam e la fabbrica reale di maioliche blu fondata nel 1653 a Delft. Per le famiglie con bambini, sono imperdibili il Museo ferroviario di Utrecht, il Marine Museum di Rotterdam o ancora il Batavialand, il museo dedicato alla storia della provincia di Flevoland, emersa dalle acque nel 1986 grazie alla bonifica. In primavera, poi, non ci si stanca mai dei campi di tulipani in fiore dei Giardini di Keukenhof tra Leida o i mulini a vento di Kinderdijk vicino a Rotterdam, un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO.
E per gli amanti del design, i Paesi Bassi sono una meta privilegiata. Conosciuto in tutto il mondo, il Dutch Design permea profondamente la cultura olandese. Per immergersi in questa atmosfera, consigliamo l'incredibile casa Schröder dell'architetto Guerrit Rietveld a Utrecht, le mostre del Museo del Design di Bois-le-Duc e la magnifica collezione di moda, fotografia e design del Kunsthal di Rotterdam.
La gastronomia dei Paesi Bassi unisce la tradizione culinaria olandese a influenze internazionali, con un tocco di modernità e creatività.
Ogni regione e ogni città hanno le loro specialità, ma in tutto il paese esistono grandi classici che non si può non assaggiare per vivere davvero un’esperienza culinaria olandese.
Tra questi, i bitterbollen, polpette di carne fritte da gustare come aperitivo o per placare la fame a tarda sera; lo stroopwafel, una cialda ripiena di sciroppo al caramello; l'erwtensoep, una zuppa di piselli spezzati con salsicce; l'ottimo stufato stamppot e gli oliebollen, frittelle con o senza uvetta. Per completare il pasto, non può mancare il drop, un piccolo dolcetto tradizionale alla liquirizia. Ma la cosa più importante è che nel piatto ci sono prodotti freschi, provenienti direttamente dai produttori locali e cucinati nel rispetto delle stagioni : frutti di mare della Zelanda, pesce del Mare del Nord, asparagi, fragole e acciughe del Brabante Settentrionale, agnello di Texel, aringhe, formaggi, sidro fatto in casa... Piatti sani e sostenibili allo stesso tempo, preparati nel pieno rispetto della stagionalità.
Negli ultimi anni, una nuova generazione di chef creativi ha rivitalizzato la scena gastronomica nazionale, riportando alla ribalta la cucina nordica e i sapori autenticamente olandesi attraverso piatti innovativi e sorprendenti.
Non si può raccontare dei Paesi Bassi senza parlare del gezellig, parola intraducibile che racchiude l’essenza della convivialità olandese. È un concetto che combina accoglienza, calore e piacere della compagnia. Una serata davanti al camino mentre fuori piove è gezellig; sedersi in un caffè dalla luce soffusa a leggere il giornale è gezellig; condividere un piatto di bitterballen con gli amici sorseggiando un bicchiere di vino naturale è gezellig. Simile all'hygge danese, il gezellig è fondamentale nella cultura olandese e racconta perfettamente ciò che si prova visitando il paese: benessere, piacere del cibo e gioia di vivere il momento condiviso.
E non vediamo l'ora...
Un mulino a vento nella splendida campagna olandese
Sei un appassionato di vini naturali qui: Paesi Bassi?
Condividi con noi posti dove ti piace andare a mangiare e bere!
Ti piacerebbe condividere le tue scoperte con la comunità del vino naturale?
Naturalmente verrai accreditato come autore con una foto + link al tuo sito web. Se ti interessa, faccelo sapere inviando un'e-mail a: ➜
[email protected].
Ti forniremo informazioni più dettagliate su ciò che ci serve. A presto!
PIÙ DI 199 LOCALI IN 11 regioni CHE TI ASPETTANO!
Mangia e bevi come una persona del posto - Paesi Bassi
LOCALE, STAGIONALE E BIOLOGICO IN ARRIVO!
CERCHI I VINI PIÙ EMOZIONANTI?
Incontra i vignaioli naturali e scopri i loro vini
Scopri le prossime fiere, eventi e degustazioni di vino naturale qui: Paesi Bassi! I produttori di vino sono felici di farti conoscere i loro vini naturali.
11 regioni e 33 città in Paesi Bassi DOVE TROVERAI VINO NATURALE & CUCINA AUTENTICA
Poco importa dove ti trovi nel mondo, questa è la tua occasione per scoprire regioni e città interessanti dove trovare locali che servono vino naturale ed ottimo cibo: a te la scelta!