Vinifera 2025

Febbraio 27, 2025 - 0 Commenti

Vinifera 2025

Il 22 e 23 marzo 2025, TrentoExpo accoglierà ancora una volta Vinifera, il festival dedicato ai vini artigianali delle Alpi. Quest’anno l’evento cresce e si arricchisce: oltre 100 vignaioli dall’arco alpino e un focus speciale sui produttori delle piccole isole del Mediterraneo, da Pantelleria a Salina, da Capraia a Ischia. Un incontro tra montagna e mare, tra vigneti d’alta quota e vigne battute dal vento salmastro, per raccontare il vino attraverso la terra, le persone e la tradizione.

 

Vinifera 2025
Vinifera 2025

Perché Vinifera?

L’idea alla base di Vinifera è semplice: celebrare il legame profondo tra vigna, persone e paesaggio. "Le Alpi e la vite si sono modellate a vicenda per secoli, creando tradizioni, economie e scenari mozzafiato. Ma spesso abbiamo dato questo legame per scontato," raccontano gli organizzatori. "Vinifera vuole ricordarci quanto sia speciale."

Cosa rende Vinifera speciale?

Innanzitutto, la sua attenzione ai vini delle regioni alpine e, soprattutto, alle piccole produzioni artigianali a scala locale. I vignaioli selezionati vivono ed esprimono il loro mestiere: seguono il processo, dalla vigna alla commercializzazione, lavorano nel rispetto dell'ambiente in cui vivono, valorizzando la biodiversità e la riscoperta di vigneti storici e varietà autoctone. Grande spazio anche ai giovani vignaioli e a coloro che fanno parte di gruppi agricoli orientati alla sostenibilità.

Vinifera 2025
Vinifera 2025

Un’edizione ancora più ricca: il Mediterraneo arriva a Vinifera

La grande novità di quest’anno? L’arrivo dei vignaioli delle isole mediterranee, con i loro vini baciati dal sole provenienti da Pantelleria, Capraia, Ischia, Giglio, Ustica, Elba, Salina e molte altre. Un’occasione unica per assaggiare le affinità e i contrasti tra vini di montagna e di mare.

Le grandi sfide del vino naturale

Oggi il mondo del vino sta affrontando due grandi temi: - la ricerca di affermazione anche nell'ottica della massima qualità, senza tradire le modalità produttive che lo caratterizzano; - il cambiamento climatico. Alcuni vignaioli, analogamente a quanto fatto da molti contadini per altri prodotti, stanno lavorando con varietà antiche (e "autoctone") proprio per la maggiore capacità di queste piante di adattarsi al contesto ambientale.

Vinifera 2025
Vinifera 2025

Non solo vino: sidro, birra e sapori artigianali

Vinifera non è solo vino! Quest’anno, grazie alla collaborazione con APAS – Associazione Pommelier e Degustatori di Sidro, i visitatori potranno scoprire il mondo dei sidri artigianali, affiancati da una selezione di birre contadine alpine. E per chi ha fame, Slow Food Trentino curerà un’area gastronomica con mieli alpini, cereali antichi e persino uno spazio dove scambiare semi per celebrare le radici agricole della regione. Senza dimenticare due stand di libri, una mostra fotografica e il DJ set!

Masterclass esclusive - Jacopo Cossater, scrittore appassionato di vino, guiderà una degustazione dedicata a cinque vignaioli alpini e alle loro storie. - Matteo Gallello condurrà invece una degustazione attraverso sette isole del Mediterraneo, raccontandone i paesaggi, le persone e, ovviamente, i vini. 

Vinifera: più di una fiera, un incontro. "Il vino è un collante sociale, un ponte culturale, un motivo per stare insieme," dicono gli organizzatori. "Vinifera, in una parola? È una festa."

 

Vinifera a Trento

  • 📅 Quando: Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025
  • 📍 Dove: TrentoExpo, Via Briamasco, 2
  • Orari: 11:00 – 19:00 (ultimo ingresso alle 17:00)
  • 💰 Prezzo per il calice: €25
  • 🔗 Maggiori informazioni: www.viniferaforum.it
  • 🎟 Prevendite: Eventbrite

 

VINIFERA
VINIFERA

 


Notizie in primo piano su vino naturale & gastronomia

Tutto quello che devi sapere sul movimento del vino naturale e sui suoi esperti appassionati di enogastronomia.

Wait… There’s TFA in Wine Now?
Febbraio 27, 2025
Latest bars, restaurants and wine shops - April 2025!
Febbraio 27, 2025
Is It Time to Rethink the Wine Bottle?
Febbraio 27, 2025
Natural Wine fairs in May 2025
Febbraio 27, 2025
Teruar - Ethical wine fair
Febbraio 27, 2025
Pierre Overnoy and Emmanuel Houillon share their experience on 50 years of climate change — and it’s mind-blowing!
Febbraio 27, 2025
Can you age natural wine?
Febbraio 27, 2025
How are Natural Winemakers  Cutting Carbon in the Cellar?
Febbraio 27, 2025

I LOCALI VENGONO SEGNALATI DOPO UN'ATTENTA VERIFICA:

Il vino naturale è un indicatore chiave anche per trovare una cucina di qualità

Raisin ti guida tra i migliori ristoranti, enoteche e vinerie con un 30% minimo garantito di vino naturale .

VINI E VIGNAIOLI

Wine moderation process

La notra équipe contatta, seleziona e pubblica produttori di vino naturale, in tutto il mondo.

PROCESSO DI SELEZIONE

Estbalishements process

Prendendo in considerazione carte dei vini, foto & informazioni sui social media, il nostro algoritmo valuta la conformità dei locali con vini naturali ed i nostri esperti effettuano le verifiche necessarie.

LOCALI CONSIGLIATI

Établissements recommandés : 30% min. de vin naturels.

Pubblichiamo solo locali orientati al vino naturale. La nostra promessa è il 30% minimo di vino naturale in carta.