Bar Caviste
Enoteca Mattei logo

Enoteca Mattei

Via Daniele Manin, 12, 40026 Imola, Italie

1 0 7378 KM

 

Rosarella

Malauva Casa Agricola - Elisa Cortese, Giovanni Adua

Procanico, Drupeggio, Verdello, Malvasia, Sangiovese's skins - Umbria

Rosarella - Malauva Casa Agricola - Elisa Cortese, Giovanni Adua
VIN PRODUIT PAR UN VIGNERON NATUREL
Enoteca Mattei logo Enoteca Mattei - 15 Mar. 2024
1 1 0

Bar Caviste

Vins à Enoteca Mattei:
Ponte di Toi
Ponte di Toi
Stefano Legnani
Ponte di Toi - Ponte di Toi - Stefano Legnani
#SenzaVandalismi Bianco
Abbia Nòva
Daniele & Pierluca Proietti
#SenzaVandalismi Bianco - Abbia Nòva - Daniele & Pierluca Proietti
NumerOCinque
La Marca Di San Michele
Alessandro Bonci
NumerOCinque - La Marca Di San Michele - Alessandro Bonci -2020
Bayt
Viteadovest
Vincenzo Angileri
Bayt - Viteadovest - Vincenzo Angileri -2020
Découvrez les vins à Enoteca Mattei
Postés par les utilisateurs :

Rosarella di Azienda Agricola Malauva è un vino prodotto con uve a bacca nera autoctone del territorio L'Azienda Agricola Malauva è nata dopo anni di studio che ha portato una giovane coppia a prendere un vecchio podere da ristrutturare con annessi 6 ettari di vigna e di boschi. Nel 2017 sono riusciti finalmente ad avviare il progetto, dopo l’esperienza acquisita in 6 anni, la coppia decide sin dall’inizio di instaurare la filosofia biologica ai loro prodotti e alla loro cantina preservando la vite e il frutto finale. L'importanza del fare tutto in modo naturale garantisce un livello qualitativo alto al prodotto finale condito con un processo di lavorazione che tiene conto di tutte quelle dinamiche legate al vino naturale come l’assenza di anidride solforosa aggiunta e la selezione di lieviti. I vitigni autoctoni prevalentemente usati sono Procanico, Drupegio e Verdello. Sono vitigni che lavorati in maniera ottimale possono trasformarsi in vini d’autore, con diverse caratteristiche che vengono trasmesse nel bicchiere L'uva del Rosarella dell’Azienda Agricola Malauva viene raccolta a mano in cassette, le quali vengono portate in cantina dove vengono lasciate fermentare spontaneamente per mezzo di lieviti indigeni. Dopo la fermentazione del vino in acciaio viene travasata per lasciarla a contatto con le bucce per tre giorni sempre in acciaio. L'affinamento prosegue sempre in acciaio per un breve periodo. Rosarella dell’Azienda Agricola Malauva si presenta di un colore rosso rubino, al naso arrivano sentori fruttati con una forte persistenza; al palato mostra un grande equilibrio, una delicata struttura tannica che si bilancia con un ottimo gusto.

2 utilisateurs ont posté "Rosarella"

"Rosarella" publié par les établissements.

Balayez vers la gauche pour en voir plus