
7 7 9240 KM
Jean Baptiste è di Patrimonio e possiede terreni incolti dalla seconda guerra mondiale dove i suoi bisnonni producevano vino e frutta per il baratto.
Nel 2018 abbiamo fatto due anni di lavori, rimozione murature ecc... e abbiamo ritrovato l'intera recinzione in terrazzamenti in pietra che manteniamo.
Piantiamo i nostri bianchi nel 2020 (vermentinu: con cui facciamo la simbiosi bianca), i nostri rossi nel 2021 e 2022 (nielucciu e granache con cui facciamo la simbiosi rossa e il bianco nero). Allo stesso tempo recupereremo un vecchio appezzamento di terreno con vitigni co-piantati: bianco pianura, petit grain di moscato e vermentinu con cui facciamo la nostra macerazione bianca: Inseme.
Non utilizziamo alcun input nei nostri vini. I lieviti sono indigeni. Nessun solfito aggiunto nei nostri rossi e meno di 17mg/l nei nostri bianchi.
Lavoriamo a mano, nelle nostre vigne non vengono utilizzati prodotti fitosanitari: l'aratura viene effettuata con i cavalli e il piccone a mano.
Raccogliamo a mano in piccole cassette. Attualmente disponiamo di 5 ettari e mezzo. 3 ettari piantati ad alta densità. I nostri rossi sono addestrati a pali. Non abbiamo un enologo e produciamo i nostri vini.
Continuiamo a lavorare come infermieri finché non potremo guadagnarci da vivere con la nostra vigna. La nostra famiglia e i nostri amici ci aiutano molto così come il nostro figlio Vincent di 16 anni che condivide la nostra avventura.
Nessun vino macerat al momento.
Nessun vino spumante al momento.
TROVA L'EVENTO A CUI PARTECIPI