L’azienda agricola Barracco Francesca ha vigneto ed uliveto a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, mentre la sede amministrativa è a Palermo.
Le varietà di uva presenti sono: ansonica o insolia, catarratto bianco comune, chardonnay, grillo, trebbiano toscano, nero d’avola, merlot e cabernet sauvignon.
L’età delle vigne varia da pochi anni fino ai 50 circa di quelle più vecchie, che costituiscono la maggior parte del vigneto. L’azienda fin dai primi anni 90 è in regime biologico.
Storicamente, l’azienda nasce dall’unione di due famiglie, Maiale e Barracco, da cui derivano le proprietà rispettivamente della Contrada Minneno e Roccazzo. La famiglia Maiale fin dai primi dell’ottocento produceva vino e soprattutto il Marsala qualità “garibaldi”. Tuttavia, l’attività di vinificazione si interrompe ai primi del 900, e le uve prodotte iniziano da allora ad essere interamente conferite alle cantine sociali.
Ad oggi l’azienda è amministrata dalla signora Francesca Barracco unitamente ad i suoi tre nipoti Laura, Franco e Silvia Barracco, tutti comproprietari dei terreni e gestita da Roberto Bruno, figlio della signora Francesca. Quest’ultimo nel 2012 si trasferisce da Milano, dove esercitava la professione di avvocato d’affari, a Palermo per occuparsi dei vigneti di famiglia. La passione per il vino conduce Roberto a meditare di riprendere l’antica tradizione familiare di vinificazione.
L’idea di produrre il primo vino “Barracco” nasce nel 2016 nel momento in cui Roberto Bruno viene a contatto col mondo del vino naturale, rimanendone affascinato e nasce la collaborazione con l’agronomo Ennio Gugliotta, attuale consulente dell’azienda.
Ed è così si ritorna ad eseguire manualmente ogni fase della coltivazione, dalla potatura a alla vendemmia e durante la vinificazione, ci si astiene dall’utilizzo di qualunque sostanza chimica, affidandosi esclusivamente all’attenzione ed alla cura durante la fermentazione e le successive fasi della trasformazione dell’uva in vino.
Il prodotto ottenuto è, quindi, un vino naturale, espressione tipica di un territorio, frutto di un’accurata selezione delle vigne, derivato dalla fermentazione spontanea delle uve prescelte senza nessun tipo di addizione di sostanze chimiche, nel pieno rispetto della natura e della vigna e, nel contempo, del consumatore, così come vuole il produttore.
L'azienda agricola Barracco fa parte dell'associazione VinNatur.