
2 0 9554 KM
Sin da piccola ho sempre seguito mio padre in vigna, durante la raccolta delle uve, ed ho sempre ammirato la devozione di mio padre nel prendersi cura della sua terra. Da sempre appassionata d'arte e di musica, all' età di 18 anni ho deciso di trasferirmi in Francia per intraprendere il mio precorso di studi in musicologia e al conservatorio.
Con gli anni passati all'estero mi sono resa conto a poco a poco, che mancava qualcosa nella mia vita e solo col tempo ho capito che dovevo tornare in Sicilia e occuparmi a mia volta della mia terra. Dal 2021, sono ritornata in Sicilia, a Marsala iniziando il mio percorso da vignaiola.
Da più di un anno ho iniziato a lavorare con mio padre in vigna per imparare il mestiere. Ad oggi io e lui ci occupiamo dei nostri vigneti insieme. Il mio obbiettivo con questo vino è di riuscire a trasmettere la mia passione per l’arte ed il mio amore verso la mia terra poiché ho imparato che coltivare un vigneto è una forma d'arte che da vita ad un'incredibile connessione tra l'uomo e la natura.
IL PROGETTO: Da più generazioni, la mia famiglia coltiva la varietà Catarratto. Da 15 anni mio padre ha introdotto nella produzione un'altra varietà, lo Zibibbo, che insieme al Catarratto fanno parte delle verità autoctone a bacca bianca della provincia di Trapani. Per questo per produrre il mio vino è stato realizzato un uvaggio. Avevo voglia di vinificare le due varietà insieme per unire le uve e creare un vino equilibrato che rappresenti ed esalti le due varietà più importanti della nostra zona. Le uve sono state accuratamente selezionate fra quattro appezzamenti diversi. Abbiamo seguito attentamente l’evoluzione della maturazione delle uve, facendo delle campionature regolarmente prima della vendemmia per cercare di trovare il momento adatto alla raccolta.
VENDEMMIA: Raccolta a mano nel mese di agosto.
Le uve del Catarratto e dello Zibibbo sono state raccolte insieme e sono state selezionate manualmente da quattro appezzamenti diversi con gradi di maturazione diversi per ottenere un uvaggio equilibrato
VINIFICAZIONE : Le uve dei due vitigni sono state vinificate insieme in acciaio con una pressatura diretta ed una fermentazione spontanea da lieviti indigeni.
Per l'imbottigliamento il vino non è stato filtrato.
AFFINAMENTO: 6 mesi in acciaio
L’etichetta è stata disegnata a mano da un amico artista francese: Alexandre Peutin
Quando Alexadre è venuto in Sicilia gli ho mostrato la nostra casa di campagna con i nostri vigneti attorno in contrada "Gelso", questo posto è stato l’ispirazione per la mia etichetta. Volevo che il disegno della mia prima etichetta rappresentasse il posto dove è nato il mio progetto e Alexandre è riuscito a rappresentarlo al meglio con un disegno a mano fatto con inchiostro di seppia.
Nessun vino ross al momento.
Nessun vino rosato al momento.
Nessun vino macerat al momento.
Nessun vino spumante al momento.
TROVA L'EVENTO A CUI PARTECIPI