
8 1 9177 KM
Si tratta di terreni molto pendenti caratterizzati da un ambiente a spiccata biodiversità. La cantina quattrocentesca del castello è semi-ipogea e gode di stabilità di temperatura e umidità. Siamo vignaioli naturali e biodinamici, abbiamo scelto di lavorare con vitigni autoctoni: Dolcetto, poi Barbera e Timorasso.L’intento della nostra piccola realtà vitivinicola è di contribuire all’affermazione di un modello paesaggistico, enologico e culturale a forte connotazione identitaria. Attualmente la superficie vitata è di ca 4 ht e siamo in procinto di recuperare altri 3 ht di bosco in località Trionzo (luogo rinomato per la qualità dei suoi vini). In linea d’aria distiamo dal mare ca 25 km che influenza il suolo: marne calcaree e tufo e l’aria grazie al Marino, venticello pomeridiano che ci porta le essenze della macchia mediterranea. Essendo vigne con pendenza superiore al 30% abbiamo molte lavorazioni manuali e utilizziamo poco il trattore privilegiando un mezzo piccolo e poco compattante. Leggera cimatura e vendemmia a mano in piccole cassette immediatamente trasferite in cantina per la vinificazione. Fermentazioni spontanee, nessuna filtrazione e nessun intervento tecnologico.
Nessun vino rosato al momento.
Nessun vino macerat al momento.
Nessun vino spumante al momento.
TROVA L'EVENTO A CUI PARTECIPI