
4 0 9763 KM
Qvevri, uve autoctone da agricoltura sostenibile, raccolte a mano, produzione limitata e ricerca approfondita di genuinità e qualità del prodotto.
Nel Qvevri avviene la fermentazione spontanea con specie di lieviti indigeni: nessuna sostanza chimica, nessuna correzione, quantità minima di solfiti, nessuna chiarifica e nessuna filtrazione. Questa è la nostra filosofia del vino.
La regione Campania, nel Sud Italia, è costituita da terreni vulcanici, argillosi e calcarei, ed è stata vocata alla produzione di vini fin dall'antichità.
Falanghina: il vitigno autoctono a bacca bianca più famoso del Sannio. Era il vino degli imperatori e della corte di Napoli.
Camaiola: vitigno autoctono a bacca rossa coltivato esclusivamente nella provincia di Benevento. La sua storia è antichissima: è stato rinvenuto anche negli scavi della città di Pompei, distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
Georgia: la culla della viticoltura mondiale.
Da qui provengono i famosi QVEVRI, vasi di terracotta che permettono la microssigenazione del vino, senza alterarne la natura, la sua anima, la sua autenticità.
I vini sono particolarmente complessi, con colori che virano ai toni ambrati, profumi pervasi da una nota ossidativa e un gusto molto particolare, fresco, intenso e di lunga persistenza.
Nessun vino rosato al momento.
Nessun vino spumante al momento.
TROVA L'EVENTO A CUI PARTECIPI