
7 0 8791 KM
Dopo aver dedicato il primo anno all'avvio della nostra attività, nel 2023 abbiamo allestito la nostra prima cantina e piantato 1,8 ettari di Chardonnay, che andranno ad aggiungersi ai nostri 4,1 ettari di vigneti già in produzione.
A settembre 2023 abbiamo avuto anche la nostra prima vendemmia! Il nostro battesimo del fuoco! E nonostante l'ondata di caldo tardiva e qualche imprevisto dell'ultimo minuto, con l'aiuto del nostro team, siamo riusciti a portare tutte le uve in cantina e a iniziare la nostra prima vinificazione! I nostri vini sono stati imbottigliati a giugno 2024 e sono attualmente disponibili per la vendita.
Per comprendere meglio il nostro progetto, torniamo alle sue origini.
Per iniziare, lasciatemi raccontarvi un po' di me. Mi chiamo Alexandre, ho 33 anni e provengo da una famiglia di agricoltori. I miei nonni, che praticavano l'agricoltura mista, coltivavano anche la vite nella regione del Beaujolais. Dopo una prima carriera come atleta di alto livello (mountain bike cross-country olimpica), studi in Ingegneria dei Materiali e l'esplorazione della viticoltura all'estero, in particolare in Tasmania e in Italia, e in Francia presso Domaine La Soufrandière / BRET Brothers e Château Revelette / Peter Fisher, ho deciso di tornare nella mia terra natale e di riconnettermi con la tradizione di famiglia. Sì, ma in un modo diverso. In effetti, il mondo è cambiato negli ultimi anni e le sfide ambientali, sociali ed economiche non sono più le stesse. Da amante della natura, questa consapevolezza mi ha spinto ad avviare la mia attività, producendo vini vivi in piccoli lotti e garantendo che i prodotti siano valutati equamente.
Quanto a me, Caroline, ho 34 anni e, dopo aver studiato economia aziendale, lavorato nelle vendite e nella consulenza e viaggiato alla scoperta di altre culture, ho incontrato Alexandre e sono rimasta ispirata dal suo progetto. Unirmi a questa avventura è per me un modo per vivere in linea con le mie aspirazioni più profonde: prendermi cura di tutti gli esseri viventi, stare a contatto con la natura, incontrare nuove persone, ispirarmi e creare!
Abbiamo unito le nostre aspirazioni comuni e le nostre forze per creare Du Vin à l'Âme, la nostra azienda vinicola. Coltiviamo 5,9 ettari di vigneti, principalmente su pendii collinari nelle denominazioni Beaujolais Pierres Dorées e Moulin-à-Vent; alcuni dei quali di nostra proprietà, altri in affitto. Abbiamo convertito tutti i nostri vigneti all'agricoltura biologica e biodinamica e coltiviamo tre diversi vitigni: Gamay e Pinot Nero per i nostri vini rossi e Chardonnay per i nostri vini bianchi.
L'obiettivo del nostro lavoro è aiutare la vite a ritrovare la sua naturale capacità di nutrirsi e a stimolare il suo sistema immunitario per mantenersi sana, ricreando un ecosistema che permetta al terreno di prosperare. In questo modo, può produrre uve "vive", provenienti da terroir che esprimono appieno il loro potenziale.
Per raggiungere questo obiettivo non utilizziamo alcun prodotto chimico e diamo la massima priorità al lavoro manuale.
L'idea è di coltivare le nostre viti come faremmo con un (molto grande) giardino. Lavoriamo in particolare con il calendario lunare per ottimizzare le energie del momento in base alle attività da svolgere (metodo biodinamico). Limitiamo inoltre le lavorazioni del terreno, ma seminiamo sovescio in autunno, che nutre e arieggia il terreno. Aiutiamo le nostre viti con tisane e preparati biodinamici quando necessario. Infine, per rispettare la pianta, potiamo in inverno, seguendo il flusso della linfa, e non cimamo i germogli in estate.
Come potete vedere, siamo presenti nei nostri vigneti ogni giorno e la nostra vita, come quella delle piante, è regolata dal ciclo delle stagioni!
Per quanto riguarda la vinificazione, iniziamo con la raccolta manuale delle uve, che vengono poi trasportate in cassette da 20 kg per preservarne l'integrità. Successivamente, vinifichiamo i nostri vini utilizzando esclusivamente lieviti e batteri indigeni (presenti naturalmente). Guidiamo la trasformazione dell'uva in vino in modo naturale, senza additivi, processi chimici o metodi meccanici. Utilizziamo contenitori di piccole dimensioni, aeriamo i nostri mosti per gravità ed effettuiamo follature manuali. Infine, affiniamo i nostri vini per 10 mesi sui loro lieviti.
L'uso dei solfiti è aneddotico e avviene solo in alcune annate al momento dell'imbottigliamento.
NESSUN ACQUISTO DI UVA
Nessun vino rosato al momento.
Nessun vino spumante al momento.
TROVA L'EVENTO A CUI PARTECIPI