9 19 9408 KM
Tre anni dopo iniziò a lavorare la terra con metodi biodinamici trasformandosi gradualmente in un'azienda agricola che oggi conta circa 170 ettari (per gran parte boschivi), di cui 15 coltivati a vite.
La posizione unica, sulle morbide colline della Maremma, a 25 minuti dal mare e ad un’altitudine di circa 250m s.l.m., fornisce una brezza leggera, che impedisce alle uve di danneggiarsi, ed un terreno argilloso ricco di galestro, ideale per la produzione del nostro vino naturale.
I nostri vitigni autoctoni - recentemente riscoperti - come il Pugnitello e il Foglia Tonda, sono ideali per questo tipo di terreno e clima. Altri tipi di uva che coltiviamo a Sequerciani sono Sangiovese, Ciliegiolo, Aleatico e Vermentino.
In cantina, adottiamo una vinificazione naturale, senza l'uso di sostanze chimiche o filtraggi, con fermentazione spontanea in serbatoi di cemento, e affinamento - per la grandissima parte - in anfore di terracotta, il tutto in un ambiente moderno e controllato.
La nostra intenzione è quella di stupire con un vino autentico e puro, capace di raccontarsi da sè…un vero e proprio messaggio in bottiglia.
<<Un godimento puro che coinvolge i sensi, fatto di null’altro che di uva, sole e terra>>
Certificato biologico e biodinamico da BioAgriCert e Demeter
TROVA L'EVENTO A CUI PARTECIPI