La nostra terra
Fin dall'antichità, la regione di Pella situata nel nord della Grecia, era associata alla produzione del vino e descritta come "la madre del vino, dove abbondano le viti". Il dio del vino, avvolto di foglie di vite in questi straordinari mosaici, sembra aver trovato qui a Pella un terreno fertile e consacrato. La regione ha sempre ospitato grandi vigneti con una lunga tradizione. Fu qui che il poeta tragico Euripide scrisse e mise in scena il suo ultimo dramma, Baccanti.
La Chiesa della Vergine Maria, la Panaghia a Yannitsa, fu costruita nel 1861 usando il vino per mescolare la malta, poiché il governatore ottomano aveva proibito l'uso dell'acqua per la costruzione della chiesa. Fu in questa regione che l'esercito francese, accampato presso il fiume Galikos all'inizio del XX secolo, giunse alla ricerca di vino di qualità. Malattie della vite (filossera) e altri fattori, come il drenaggio del vicino lago, spinsero purtroppo i contadini a rivolgersi ad altre colture. Eppure, il know-how e l'amore ispirati dai vigneti in questa terra per migliaia di anni erano tutt'altro che dimenticati.
Dopo aver studiato enologia in Francia, Thomas Ligas ha iniziato, nel 1985, a studiare gli ecosistemi locali, esplorando la viticoltura e la vinificazione, e cercando di accentuare le qualità distintive di questo terroir.
La nostra cultura coltivatrice
I dolci pendii di Pella godono di buon sole e aria. Le nostre viti traggono forza dal terreno sabbioso, limoso e ben drenato, che manteniamo soffice e riposato, preservando il tappeto erboso naturale. Producendo nutrienti ingredienti naturali, il vibrante microcosmo che cresce in armonico equilibrio nel terreno richiede alla vite uno sviluppo equilibrato.
Questo approccio naturale alla viticoltura, che va oltre l'agricoltura biologica, conserva intatte le tipiche caratteristiche originarie dell'uva determinate dal vigneto.
Il nostro intervento va di pari passo con la crescita naturale, senza imposizioni, e mira a salvaguardare la salute e la maturità delle uve, ricercando un equilibrio ideale tra qualità e quantità. L'intervento preventivo, sempre in accordo con i principi della viticoltura biologica, riduce al minimo la necessità di cure correttive
Il vino a modo nostro
I vitigni che coltiviamo per produrre i nostri vini sono Roditis, Assyrtiko, Kydonitsa per il bianco e Xinomavro, Limniona o rosso. Tutta la raccolta è manuale da metà agosto a fine settembre.
La lavorazione ottimale delle uve e la fermentazione controllata sono rese possibili nella nostra cantina moderna e ben attrezzata, consentendo all'enologo di estrarre le migliori caratteristiche dell'uva attraverso la sua competenza e arte.
Il carattere olfattivo e gustativo dei nostri vini viene consolidato ed esaltato mantenendo al minimo le lavorazioni tecniche. I vini rossi maturano prima in botti di rovere, poi in bottiglia nella cantina sotterranea. Le nostre miscele varietali completano il piacere di un buon pasto.
La combinazione della regione di Pella e della Tenuta di Ligas è la vostra garanzia di un vino di qualità, l'accompagnamento perfetto per i vostri momenti di piacere.