9 1 7850 KM
Per questo motivo l'uva è sempre stata prodotta dalla famiglia, che ha mantenuto questa cultura e tradizione per generazioni. È stato solo nel 2015 che l'attuale generazione ha deciso di esplorare la produzione di vini naturali, utilizzando la missione "il vino è uva in bottiglia", in due appezzamenti con una superficie totale di circa 4 ettari, a 700 m di altitudine. Con questo motto la famiglia Valente vuole rispettare non solo la natura e la cura dei vigneti, ma anche l'uva utilizzata, utilizzando il processo naturale della sua fermentazione (lieviti indigeni) ed un bassissimo intervento, per sviluppare il finale Prodotto.
Ciò rifletterà naturalmente le caratteristiche e le qualità dei tipi di uva utilizzati, in combinazione con le condizioni ambientali, che in questo caso sono l'altitudine e la freschezza della regione. Portare questo in ogni vino, senza manipolazioni, e utilizzando solo ciò che la natura dona, è l'obiettivo finale. Il processo, come accennato in precedenza, rispetta la natura e l'ambiente dei vigneti, che vengono coltivati e mantenuti in modo naturale, senza l'utilizzo di prodotti chimici, e utilizzando solo fertilizzanti organici.
La vendemmia viene effettuata manualmente, secondo la tradizione della regione del Douro, e da lì le uve arrivano in cantina, dove, a seconda del vino (frizzante o fermo), vengono nuovamente lavorate manualmente. L'unica sostanza aggiunta che viene utilizzata è una piccola quantità di solfiti, per evitare la naturale ossidazione del vino. Da lì, la fermentazione avviene nei tini di acciaio inox. Nel caso degli spumanti, questa fermentazione terminerà in bottiglia, producendo spumanti metodo ancestrale naturale. Nel caso dei vini fermi, alcuni di essi termineranno la fermentazione in botti di rovere. Per inciso, è parte integrante dell'attività di produzione dell'uva e del vino, della promozione dell'economia locale e del benessere della popolazione residente, culturalmente caratteristica e base di tutte le peculiarità che il terroir conferisce loro.
TROVA L'EVENTO A CUI PARTECIPI