4 0 9821 KM
I 2,5 ettari vitati sono in parte allevati a spalliera ed in parte ad alberello tipico etneo; le piante sono giovani, le abbiamo piantate nel 2015 per questo i vini sono energici, sfrontati e anche un po’ ingenui. La coltivazione è biologica non certificata: usiamo infatti solo rame e zolfo quando serve, l’apporto di sostanze organiche avviene reintroducendo le erbe spontanee all’interno del terreno, i feromoni per la confusione sessuale ci permettono una pacifica convivenza con gli insetti nocivi.
L’approccio naturale nella vinificazione (nessuna aggiunta di lieviti e coadiuvanti, nessuna filtrazione, minime dosi di solforosa in imbottigliamento) è finalizzato ad ottenere vini dalla beva compulsiva e con una precisa identità. I tempi di macerazione variano a seconda dell’annata ma ultimamente li sto riducendo alla ricerca di una maggiore leggerezza e bevibilità. Il torchio in legno verticale mi permette di vedere il vino nel suo passaggio dallo stato solido a quello liquido. Ad oggi la produzione è di circa 8000 bottiglie annue divise su 4 etichette.
Nessun vino bianch al momento.
Nessun vino spumante al momento.
TROVA L'EVENTO A CUI PARTECIPI