9 6 9121 KM
Il loro interesse condiviso per il fiorente movimento ecologico e la nascente agricoltura biologica gettarono le basi per la loro unione armoniosa. Annette si è trasferita dalla Germania alla campagna piemontese, trovando un senso di appartenenza. Insieme si sono immersi nelle tradizioni rurali, interpretando i segni della natura osservando le rughe dei campi e i cicli di semina in sintonia con le fasi lunari.
Michele e Annette condividevano un obiettivo comune e un principio guida: armonia ed equilibrio tra umanità e natura – 'ERGON'- il lavoro del vigneron.
Agli inizi degli anni 2000, abbiamo registrato la nostra filosofia – “BioErgoDinamica” dove il “lavoro del vigneron” è fondamentale, contribuendo a produrre grande vino, non solo con il minimo intervento in cantina, ma con uno sguardo speciale al vigneto dove il L’obiettivo è ripristinare la natura e far crescere la vite da terreni molto vivaci e sani.
Situato al confine sud-orientale del Roero, il terroir Hilberg-Pasquero si distingue per il suo mix unico di tipi di terreno, tra cui argilla blu, marna, gesso e sabbia.
L'argilla svolge un ruolo cruciale nella ritenzione idrica, con conseguente rallentamento del processo di maturazione dell'uva. La marna, una miscela di argilla e calcare, fornisce minerali essenziali che nutrono le radici della vite. Il terreno calcareo conferisce naturalmente una lieve acidità alle uve, favorendo la produzione di vini di lunga durata.
Inoltre, la sabbia nel terreno contribuisce a tannini più morbidi e aromi eleganti. Inoltre, le fessure tra le diverse sezioni del terreno consentono alle radici della vite di accedere a fonti d'acqua più profonde, garantendo la piena maturazione dell'uva, anche negli anni siccitosi.
Oltre la biodiversità : assumendo un ruolo attivo nel ripristino ecologico, abbiamo ampliato le nostre aree boschive, creato corridoi verdi strutturali e introdotto il concetto di "Cantun Vard". Questo approccio incorpora i principi della permacultura, piantando alberi ad alto fusto, diversi frutti, fiori e verdure. Il nostro obiettivo è creare un habitat che protegga e nutra gli animali più grandi all'interno dei nostri cortili.
L'eccellenza prima di tutto: diamo priorità alla qualità eccezionale rispetto alla quantità, facendo affidamento sulla competenza umana nel processo decisionale. Il nostro ambiente rigoglioso favorisce piante vigorose, che producono frutti ricchi di sapore. Le interazioni naturali tra i microrganismi influiscono in modo significativo sulla fermentazione, creando vini con qualità minerali secche e sapori diversi e ricchi.
Comunità: crediamo nel ruolo attivo del vignaiolo all'interno di un ecosistema socialmente consapevole. Garantire un trattamento rispettoso, una formazione adeguata e un’equa remunerazione per gli agricoltori sono principi fondamentali. Contribuiamo alla società attraverso vari mezzi, come l'offerta di degustazioni gratuite e sessioni educative per gli studenti, l'estensione del sostegno ai bambini autistici e la collaborazione con organizzazioni locali socialmente impegnate.
Vigneto: bioergodinamica (principio biodinamico adattato appezzamento per appezzamento)
Fermentazioni: spontanee e indigene
Suolo: lavoro minimo, principio della permacultura
Epigenetica: Selezione massale di vecchie vigne
Nessun vino bianch al momento.
Nessun vino rosato al momento.
Nessun vino macerat al momento.
Nessun vino spumante al momento.
TROVA L'EVENTO A CUI PARTECIPI