9 9 10154 KM
La tenuta : situata nel cuore della Linguadoca, 35 km a nord-ovest di Montpellier, la proprietà si estende su 11 ettari, di cui 7,5 ettari di vigneti coltivati con metodo biologico/biodinamico. Fin dall'acquisizione della proprietà nel 2007, il nostro obiettivo è stato quello di ripristinare la fertile vitalità dell'ambiente, non solo nei vigneti ma anche nel giardino dove coltiviamo antiche varietà di ortaggi e piante aromatiche. Da quando abbiamo iniziato la ristrutturazione, la proprietà ha visto il ritorno di molti uccelli, insetti e animali autoctoni della zona. Nel 2009 è stata realizzata la cantina, che si integra al meglio con il contesto lapideo, sicuramente derivante dall'estrazione di pietre per la costruzione della residenza principale. All'interno è ancora visibile la roccia sul muro dietro ai tini e il vino viene invecchiato in una nicchia di roccia sul fondo della cantina: la presenza di queste rocce aiuta a mantenere una temperatura perfettamente costante, fresca e salubre. Questa posizione si fonde delicatamente con l'ambiente naturale e facilita il processo gravitazionale quando l'uva entra nei tini per la fermentazione.
Le vigne : Il vigneto è immerso nel cuore di un sito preservato di 5 ettari di vigne, di cui 3,5 ettari in un unico appezzamento, dove sono distribuiti i vitigni tradizionali della Linguadoca. Inizialmente avevamo solo Merlot e Carignano. Abbiamo poi sovrainnestato una parte del Merlot con una varietà di uva bianca particolarmente adatta a questo terreno: Grenache Blanc e Clairette. Nel 2009 abbiamo acquisito un appezzamento di Syrah e Cinsault. Situato nella denominazione "Terrasses du Larzac", un terroir eccezionale nella Linguadoca, il vigneto è dominato dalle alte falesie calcaree del Larzac a nord e dalle colline dell'Aniane a sud.
Vinificazione : il principio che guida il nostro lavoro in cantina è quello di lasciare che l'uva e il succo d'uva fermentino e si trasformino naturalmente in vino con il minimo intervento possibile. Il nostro obiettivo è quello di interferire il meno possibile con il processo naturale e, soprattutto, senza alcun utilizzo di additivi. La fermentazione avviene grazie alle popolazioni di lieviti presenti nella buccia dell'uva e non vengono aggiunti solfiti né durante la fermentazione né durante l'invecchiamento, se non in condizioni eccezionalmente sfavorevoli come eccessiva ossidazione o volatilità. Le uve rosse vengono vinificate in tini di cemento troncoconici, che consentono una macerazione delicata evitando il rimontaggio. Le bucce dell'uva rimangono a contatto con il succo per il tempo necessario a fornire una protezione naturale al vino ed evitare un'estrazione eccessiva, ottenendo così un vino che esalta gli aromi della frutta e offre un perfetto equilibrio tra zucchero e acidità. I vini bianchi vengono lavorati diversamente: dopo una breve macerazione a freddo, le uve vengono pressate delicatamente e il succo viene poi vinificato in botti di rovere (di alcuni anni) consentendo alle fecce di rilasciare naturalmente i valori gustativi e la complessità dei vini.
Nessun vino spumante al momento.
TROVA L'EVENTO A CUI PARTECIPI