I FORESTIERI
I Forestieri sono due giovani vignaioli, Dario arrivato da Pisa ed Ezequiel nativo Argentino, che incrociano le proprie strade a Roccatederighi, nell’Alta Maremma. Hanno in comune il sogno di riuscire a produrre un vino proprio. Un po’ come un artista che cerca di dare il suo stile ad una tela, sentono il bisogno di esprimersi attraverso il vino. L’idea nasce quando Ezequiel inizia a recuperare alcune vecchie parcelle di 70/80 anni attorno a Sassofortino e Roccatederighi grazie al passaparola tra gli anziani della zona, intenti ad abbandonare o estirpare alcuni di questi patrimoni viticoli.
Nel frattempo Ezequiel incontra Dario, con il quale condivide da subito l’amore per le vecchie vigne, l’idea di un agricoltura in armonia con i ritmi della natura e vini che rispecchino questo territorio.Tutto inizia quasi per gioco, per passione… ma ben presto il gioco diventano circa 7 ettari
IL TERRITORIO
Siamo nell’Alta Maremma, zona d’alta collina inserita nel Parco delle Colline Metallifere, area protetta dall’ Unesco.
È una zona geologicamente molto varia, terreni che cambiano matrice continuamente passando da rocce vulcaniche (Rioliti, Basalto) ad arenarie, galestro, graniti e marne.Avere tanti piccoli appezzamenti sparsi in questo territorio permette di avere una palette espressiva molto ampia delle varietà presenti. Le vigne si trovano dai 200 mt fino ad arrivare ai quasi 600 mslm.
Sempre inserite in uno scenario boschivo, passando dalla macchia Mediterranea nella parte bassa con Corbezzoli, Sughere, Mirto alle zone alte dove troviamo Castagni, Cerri e Querce.
Come da tradizione sono parcelle con varietà miste a buccia rossa e bianca, coplantate, che condividono lo stesso filare: il Sangiovese lascia spazio al Trebbiano, alla Malvasia Bianca Toscana, Ciliegiolo, Malvasia Nera, Alicante Nero, Moscato ed altre varietà rare autoctone.La biodiversità la fa da padrona, le viti si sposano con l’olivo e con alberi da frutto. Il nostro intento è stato fin da subito quello di rispettare il luogo che ci accoglie tramite un agricoltura sana, cercando di assecondare i ritmi naturali attraverso l’utilizzo di preparati biodinamici e sovesci.Il pensiero fisso è quello di salvare questi “GIARDINI” che rischiano di andare persi assieme ad un patrimonio storico e culturale legato alle tradizioni di quest’angolo di Maremma. Questo è ciò che ci guida ogni giorno.
IN VIGNA
Le nostre parcelle sono completamente diverse dal punto di vista della matrice geologica e della posizione, passiamo da vigne a 600 mslm a 100 mslm, quindi vengono trattate ognuna come un'identità a sè stante.
In potatura, rispettiamo il più possibile la pianta, evitando tagli sul legno "vecchio", assecondando la forma della pianta e la sua "inclinazione" cercando di preservare i canali linfatici, per questo le forme che possiamo trovare sono innumerevoli, ad ogni pianta la sua potatura insomma, passando dal Guyot, al cordone speronato, all'alberello.
Non utilizziamo concimi minerali di sintesi, ma ci avvaliamo dell'utilizzo di sovesci misti,che seminiamo a mano e interriamo col passaggio del trattore: in questo modo manteniamo il terreno tra le file inerbito con essenza varie che a seconda dell'annata rulliamo a terra come strato pacciamante oppure trinciamo.
Utilizziamo Preparati biodinamici e Cumulo compost per innalzare e restituire vitalità e interconnessioni a livello del terreno tra microorganismi, micro e mesofauna.
A livello di trattamenti fitosanitari utilizziamo solo: Rame e Zolfo con diversi formulati e forme, alcune vigne per l'inaccessibilità col trattore vengono trattate a mano con atomizzatore a spalla.
I lavori primaverili sono tutti manuali: selezione dei germogli, spollonatura e "accapannatura" del germoglio non cimato.
La vendemmia viene effettuata manualmente in cassette.
IN CANTINA
Vinifichiamo i frutti delle nostre vigne, senza l'utilizzo di lieviti selezionati e altri additivi. Non aggiungiamo anidride solforosa durante la fermentazione, ma le aggiunte vengono fatte pre-imbottigliamento fino ad arrivare ad un max di 30 mg/l di tot. "Chiarifichiamo" i nostri vini col freddo naturale dell'esterno della nostra cantina e travasando i vini al momento giusto.