intro-screen
Calabrese vin naturel vino naturale natural wine

Giuseppe Calabrese – Calabria

Giuseppe Calabrese ci ha accolte nella sua piccola, ma molte ben organizzata cantina nel centro del paese di Saracena.

È nato e cresciuto tra le vigne ai piedi del massiccio del Pollino, nella parte settentrionale della Calabria.

Già sua nonna Peppina possedeva 4 ettari di vigneto, circondati da ulivi secolari e macchia mediterranea, tra i 350 e i 600 m s.l.m., altitudine che conferisce una certa freschezza alle viti e quindi ai vini.  Nelle vigne si trovano solo vitigni autoctoni, come il magliocco, la guarnaccia bianca, la malvasia e il moscato di Saracena, ed il terreno è composto da sabbia e argilla.

Un po’ come in tutti i paesi vecchi produttori di vino, Peppina produceva vino e olio per la sua famiglia e gli amici, lavorando senza prodotti chimici o additivi di alcun tipo. Le viti crescono così da sempre sane, dando vita a uve che conservano tutta l’autenticità espressiva del territorio. Un approccio così rispettoso in vigna è il preludio di un processo di vinificazione non invasivo e poco interventista, che parte da fermentazioni spontanee.

Quando Giuseppe ha ereditato i suoi tre piccoli vigneti, ha continuato a vendere le uve e a produrre vini secondo l’antica ricetta di famiglia, in modo molto semplice, vendendoli come vino sfuso agli abitanti del paese.

Solo nel 2013 ha deciso di iniziare a imbottigliare e produce ora circa 10.000 bottiglie all’anno, tra cui:

  • Moscato di Saracena, un vino dolce tradizionale poco conosciuto al di fuori dei confini regionali
  • Magliocco, un vino rosso molto tipico, dalla bevibilità semplice e diretta
  • Guarnaccia, un vino bianco molto profondo con delicati profumi di resina di pino.

Insomma, Calabrese è per chi vuole riscoprire l’autenticità di un piccolo angolo di Calabria.

Calabrese vin naturel vino naturale natural wine Calabrese vin naturel vino naturale natural wine Calabrese vin naturel vino naturale natural wine

La Dive Bouteille 2023
La Route Des Vins - Abidjan

Add comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *