intro-screen

Author Archive

salon extra brut(es) cidre cider natural wine vin naturel

Salon Extra-Brut(es) – 2023

Il festival Extra-Brut(es) torna per la sua seconda edizione a Regnéville-sur-Mer (Manche) sabato 20 e domenica 21 maggio. Questo evento riunisce 70 produttori di sidro e vino naturale provenienti da 37 regioni francesi e da 9 Paesi europei. La combinazione di “sidro e sidro d’autore + vini naturali” rende Extra-Brut(es) unico!

I visitatori potranno degustare alcuni dei migliori vini del mondo e incontrare alcuni dei più rinomati produttori di sidro, coltivatori di pere e vignaioli. L’assortimento e la qualità dei prodotti rendono l’evento imperdibile per gli appassionati, per i professionisti e per i neofiti un’ottima occasione per esplorare il mondo dei vini e dei sidri naturali.

L’ingresso costa 8 euro ed include un bicchiere da degustazione da collezione. È disponibile anche un servizio di piccola ristorazione per tutto il giorno, oltre a musica dal vivo e un concerto-aperitivo il sabato in prima serata.

Il team Raisin sarà presente a Extra-Brut(es)! Vi aspettiamo al nostro stand per scoprire di più sull’applicazione, per ricevere un poster gratuito o semplicemente per chiacchierare con noi. Non vediamo l’ora di incontrarvi e di condividere un bicchiere di sidro o vino con voi! 🍷

baro wine bar natural wine vin naturel faro

Bago Wine Bar – Faro

Il Bago Wine Bar ha aperto il 12 aprile 2022. Il suo proprietario, Rui Martins, si è trasferito da Lisbona a Faro 25 anni fa con la sua laurea in gestione alberghiera e una grande passione per i vini. Ha sempre sognato un’enoteca e, poiché non è riuscito a trovare nulla per gli amanti del vino a Faro, ha deciso di affittare un locale e trasformarlo in un’enoteca unica. L’anno scorso ha finalmente aperto.

La sua originalità? Servire esclusivamente vini portoghesi, in bicchieri di alta qualità e in un’atmosfera rilassata. Il Bago Wine Bar offre 30 diversi vini naturali, finora introvabili a Faro, da gustare all’interno del bar o nella lounge all’aperto con musica ambient durante il giorno e la sera.

Al Bago Wine Bar si può anche mangiare scegliendo da un menu appetitoso: insalate, foie gras, prosciutto affumicato, formaggi, piatti caldi a base di coniglio, pollo o pernice…

Sebbene il vino naturale non sia ancora molto popolare a Faro, il Bago Wine Bar fa del suo meglio per introdurlo nella comunità locale. Ci sono sempre una decina di vini in mescita al bicchiere, il che permette di scoprire nuovi produttori. Molti turisti appassionati di vino naturale vengono qui per provare i vini portoghesi che non conoscono ancora.

Il venerdì sera si suona anche musica dal vivo. Quindi, se amate i vini naturali, il buon cibo e la buona musica, questo potrebbe essere il posto giusto per voi!

 

baro wine bar natural wine vin naturel faro baro wine bar natural wine vin naturel faro baro wine bar natural wine vin naturel faro baro wine bar natural wine vin naturel faro

Panorama, Histoires du vin naturel

“Panorama, storie del vino naturale” è stato sottotitolato in italiano

Il bellissimo documentario “Panorama, storie del vino naturale” è stato sottotitolato in italiano e sarà presentato in anteprima alla fiera Vini di Vignaioli a Bari il 30 aprile!

La proiezione, in anteprima nazionale, sarà presso il teatro Kismet alle ore 18.00. Il biglietto d’ingresso viene 10€ ed è accompagnato da un bicchiere.

Il film, realizzato da Nicolas Desdouits, Olivier Camus e dal giovane team di produzione di Kestu, si propone di documentare la storia del vino naturale dalle sue origini ai giorni nostri, contribuendo anche al movimento verso una viticoltura più sostenibile.

L’elenco dei vignaioli è impressionante: Pierre Overnoy, Jean Pierre Amoreau (Chateau Le Puy), Marcel Lapierre, Marie Lapierre, Matthieu Lapierre, Camille Lapierre, Jean Foillard, Alex Foillard, Jean Claude Chanudet, Yann Bertrand, Julien Bertrand, Bernard Valette (Domaine du Bois Noir), Anne Sophie Dubois, Nicolas Dubost, Dominique Derain, Marc Pesnot (Domaine de la Sénéchalière), Mark Angeli (La Ferme de la Sansonnière), Patrick Corbineau, Jean Pierre Robinot (Les Vignes de l’Angevin), Thierry e Jean-Marie Puzelat (Clos du Tue-Boeuf), Christian Chaussard (domaine Le Briseau), Pascal Potaire (Les Capriades), Alexandre Bain, Jean Baptiste Menigoz (les Bottes Rouges), Catherine Hannoun (Domaine de la Loue), Christian Binner, Robert Plageoles, Bernard Plageoles, Romain e Florent Plageoles, Jean François Nicq (Les Foulards Rouges), Jean Sébastien Gioan (Potron Minet) e Bernard Belhasen (Fontedicto).

Il film include anche altre figure importanti del movimento del vino naturale, come Jules Chauvet, Alain Chapel, Jacques Néauport, Bernard Pontonnier, François Morel e Olivier Camus.

Se vi trovate nei pressi di Bari, non perdete l’occasione di vedere questo film e di degustare i vini dei produttori partecipanti a Vini di Vignaioli il 1 e 2 maggio, sempre presso il teatro Kismet a Bari!

vini di vignaioli natural wine vin naturel vino naturale

Sous les pavés la vigne vin naturel natural wine

Sous les pavés la vigne 2023

Nouriturfu, società editoriale e di eventi, è orgogliosa di presentare la 9ª edizione di “Sous les pavés la vigne“, da sabato 13 a lunedì 15 maggio 2023, presso la Bellevilloise di Parigi (20ª).

La fiera ospiterà una raffinata selezione di oltre 50 produttori di vini naturali provenienti dalla Francia e dall’Europa. In programma: degustazioni e vendita di vini naturali, birre e liquori artigianali, ma anche cibo e bevande, dibattiti, proiezioni di film e presentazioni di libri.

I biglietti possono essere acquistati a 10 euro al giorno, 15 euro per due giorni o 18 euro per tre giorni. Comprendono un calice con il logo in omaggio e l’accesso a tutte le degustazioni, i dibattiti e le presentazioni.

L’evento si svolgerà nel cuore del quartiere di Ménilmontant e prevede, tra l’altro, un dibattito sulla questione attuale “Il vino naturale è diventato (troppo) mainstream?” (sabato), la proiezione di una retrospettiva sul vino nel cinema intitolata “10 anni di cinema alcolico” (domenica) e un happening sulle annate di 10 anni.

Anche il team di Raisin sarà presente, quindi non esitate a fermarvi al nostro stand! Potrete prendere un poster gratuito, saperne di più sull’app o semplicemente fare due chiacchiere con noi. Siamo sempre felici di incontrarvi e di condividere un bicchiere di vino. 🍷

 

Sous les pavés la vigne vin naturel natural wine

winzerhof linder extrem 2 natural wine vin naturel

Extrem 2 di Winzerhof Linder

Avete mai provato l’Extrem 2 di Winzerhof Linder? Questa è una bottiglia speciale per molte ragioni: una di queste è che l’azienda ha dovuto affrontare un attacco di Plasmopara Viticola (un tipo di muffa) nel 2021 e ha perso quasi tutto il raccolto. Sono riusciti a vendemmiare le poche uve rimaste e produrre solo 879 bottiglie. Queste rare bottiglie vengono ora vendute per contribuire a salvare la loro splendida azienda agricola biodinamica.

Extrem 2 è pieno di energia con una leggera frizzantezza che solletica la lingua. Sa di mele da sidro, clementine, pompelmo e succo d’arancia appena spremuto: assolutamente delizioso! E’ un vino dai tannini delicati, è morbido e decisamente beverino, con un’acidità ben bilanciata che lascia la bocca pulita.

Questo vino completamente naturale è prodotto con Pinot Bianco, Pinot Grigio, Pinot Nero, Müller-Thurgau, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Gewürztraminer e Cabernet Sauvignon. Come suggerisce la stampa multicolore dell’etichetta, è un vero mix di tutto ciò che Winzerhof Linder aveva da offrire nel 2021.

Winzerhof Linder pratica la Probiotik-Agriculture, ovvero lavora al 100% senza pesticidi utilizzando solo microrganismi provenienti da compost di tè, fermentazioni di erbe, siero di latte, polvere di pietra e argilla. Niente rame, né zolfo o altro viene utilizzato in azienda.

A Winzerhof Linder sono convinti che l’agricoltura monocolturale abbia causato il disastro del 2021. Le generazioni precedenti sapevano che un anno si possono raccogliere molte noci, l’anno dopo patate e l’anno dopo ancora mele. Ma se si ha solo uva, si perde questa diversità. Per ovviare al problema, ora stanno lavorando con altri frutti come mele, pere, prugne, melograni, fichi e miele: tutto ciò che possono fermentare in alcol con lieviti naturali.

Potete aiutare Winzerhof Linder nella sua avventura e nel frattempo bere un’ottima bottiglia! Basta andare sul sito web dell’azienda e ordinare una bottiglia di Extrem 2. Sono rimaste solo 700 bottiglie: quindi ordinatene una in fretta.

Paese: Germania
Regione: Baden
Uve: Pinot Bianco, Pinot Grigio, Pinot Nero, Müller-Thurgau, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Gewürztraminer e Cabernet Sauvignon.
Annata: 2021
Abbinamento musicale: Curtis Mayfield – Move On Up

winzerhof linder extrem 2 natural wine vin naturel winzerhof linder extrem 2 natural wine vin naturel winzerhof linder extrem 2 natural wine vin naturel winzerhof linder extrem 2 natural wine vin naturel

Merry liege vin naturel natural wine

Merry a Liegi

Hélène Thiry e Yuri Vandam hanno aperto il Merry a Liegi nel maggio 2022. Ma la storia che li ha portati qui è iniziata molti anni fa.

Si sono incontrati sui banchi di scuola dell’istituto alberghiero di Namur: è iniziata così l’emozionante avventura professionale e personale che ha cambiato le loro vite.

Dopo più di due anni trascorsi in diversi ristoranti stellati in Belgio, sono arrivati a Parigi dove hanno continuato a perfezionarsi nelle cucine di Le Clamato (Septime) e Le Dauphin (Chateaubriand).

L’avventura è proseguita per quasi tre anni in climi più caldi, in Oceania e nel Sud-Est asiatico, che hanno permesso loro di approfondire la conoscenza di cucine diverse, scoprire prodotti unici e sperimentare nuove tecniche.

È stato a questo punto che il progetto “Merry” ha iniziato a prendere forma, come luogo in cui incarnare la loro visione della cucina e dell’ospitalità.

Dopo altri due anni nelle cucine stellate belghe di Couvert Couvert e Humus x Hortense, Hélène e Yuri sono finalmente tornati a Liegi. Ed è giusto così! I loro anni di esperienza e la loro cucina possono ora essere apprezzati appieno nel loro ristorante: Merry.

Entrando, si rimane colpiti dall’arredamento minimal e l’atmosfera calda, rilassata e accogliente. Prodotti stagionali e sostenibili compongono il menu di tre portate, una delle quali cambia ogni settimana. Il cibo è delizioso, innovativo, sorprendente e la passione è evidente in ogni piatto. Gli abbinamenti vino-cibo sono altrettanto emozionanti, con vini vivaci e pieni di energia, proprio come il cibo.

L’obiettivo di Hélène e Yuri è creare un luogo di entusiasmo, gioia e semplicità. Un luogo “per noi, come noi” nella loro città natale, dove poter esprimere il loro amore per la materia prima e il personalissimo approccio alla gastronomia.

Un applauso a Merry! Da provare assolutamente!

Merry liege vin naturel natural wine Merry liege vin naturel natural wine Merry liege vin naturel natural wine Merry liege vin naturel natural wine Merry liege vin naturel natural wine Merry liege vin naturel natural wine Merry liege vin naturel natural wine